Questo sito utilizza cookie, per maggiori info CLICCA QUI. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy. HO LETTO
Accedi al sito
Serve aiuto?

Nuovo ospedale pediatrico

Collaudo di ospedale pediatrico

L’intervento in oggetto è stato inserito nel quadro di cooperazione tra i governi Siriano e Italiano come confermato dal “Memorandum di Intesa per il triennio 2001-2003 firmato in Damasco il 23 novembre 2000.
Con successivo atto stipulato tra la “State Planning Commission of the Syrian Arab Republic” per la Repubblica Araba Siriana e “ARTIGIANCASSA S.p.A. ” per conto della Repubblica Italiana (M.A.E.) veniva stipulata la Convenzione Finanziaria sottoscritta a Damasco il 10/10/2006  e successivamente a Roma il 01/12/2006. Il Documento Preliminare per l’avvio della Progettazione è stato redatto dall’architetto. Fabio Diena, nominato inoltre Responsabile del Procedimento per l’intervento in oggetto nel gennaio 2000.
Il Progetto Preliminare e il Progetto Definitivo sono stati redatti dal gruppo di progettazione coordinato ancora da Fabio Diena.
L’intervento progettato, oggetto dell’appalto, riguardava la realizzazione e l’adeguamento impiantistico di alcuni settori facenti parte del complesso ospedaliero universitario collocato nel quartiere di Mezzeh a Damasco. I settori di intervento previsti dal progetto sono stati: ospedale pediatrico, centro cardiovascolare, banca del sangue e laboratori. Il tutto da realizzare all’interno dell’ampliamento edilizio, costruito “al grezzo”  con il finanziamento della Fondazione “Bambini Cardiopatici del Mondo”.
Ospedale pediatrico – All’interno dell’ala nord dell’ospedale pediatrico ‘Al Atfaal’, in particolare entro i tre nuovi livelli realizzati nell’anno 2002, è stato previsto l’insediamento: al 3° piano di un reparto di cardiologia  e dell’unità di trapianto del midollo osseo; al 4° piano delle attrezzature di un interpiano tecnico; al 5° piano delle sale operatorie, del reparto intensivo e post-intensivo e del reparto neonatale. L’intervento riguarda la fornitura, la posa e la successiva manutenzione dell’impiantistica di pertinenza, in particolare termomeccanica ed elettrica, ed inoltre delle opere edili di completamento. Le opere previste sono state: impianti elettrici primari e secondari, impianti speciali, rivelazione incendi, condizionamento, gas medicali, impianti idricosanitari, impianto di elevazione con montalettighe, finitura pareti tradizionali, pavimentazioni e rivestimenti, controsoffittature, partizioni con pareti ad ossatura metallica, serramenti interni, travi testaletto, sale operatorie complete, sterilizzazione con autoclavi e  lavaggio, allestimento reparto neonatale, degenza e trapianto midollo osseo. Al livello terreno, esternamente, sono da collocare una piazzola per gruppo frigorifero, la cabina elettrica ed i collegamenti ai reparti.
Centro cardiovascolare – All’interno dell’ospedale ‘Al Moassat’,  è previsto il rifacimento e l’adeguamento impiantistico  di  tre sale operatorie, oltre ad una serie di interventi rivolti alla sostituzione degli impianti termomeccanici ed elettrici collocati sulla copertura dell’edificio. Le opere previste sono state: impianti elettrici primari e secondari, impianti speciali, rivelazione incendi, condizionamento, gas medicali, finitura pareti tradizionali, controsoffittature, partizioni interne, sale operatorie complete. Al livello terreno, all’esterno, sono da realizzare i collegamenti alla cabina elettrica.
Banca del sangue e laboratori – La banca del sangue esistente è separata dai centri ospedalieri prima descritti. I lavori previsti sono stati mirati alle realizzazioni impiantistiche delle aree ampliate con precedente intervento.
 


cartello intervento
complesso Mezzeh
degenza

equipe medica
sala operatoria dalla visiva
sala operatoria interno



in caricamento